Come migliorare il proprio peso e mantenere il peso perso.
Numerose ricerche dimostrano le conseguenze fisiche e psichiche dovute al sovrappeso e all’obesità ma anche ad una irregolare alimentazione. Le diete dimagranti risultano spesso faticose e offrono risultati solo a breve termine. E’ stato dimostrato, infatti, che dopo ogni dieta la maggior parte delle persone riprendono entro un anno il peso perso e nell’anno successivo il 10 % in più rispetto al peso iniziale. Ma come mai accade questo? Perchè le persone in sovrappeso hanno spesso un passato di numerose diete? Quali meccanismi mentali e quali comportamenti determinano l’abbandono di una dieta o di una alimentazione regolare?
La maggior parte delle persone che seguono una dieta sanno che devono mangiare in modo nutriente, perdere peso lentamente, dare priorità alla dieta, adottare buone abitudini alimentari, praticare attività fisica. Tuttavia, esse ignorano come fare queste cose, oppure non riescono a farle con costanza.
Il laboratorio è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere gli strumenti utili per raggiungere e mantenere il proprio peso naturale attraverso una sana e regolare alimentazione (non dietetica, non restrittiva) secondo le proprie caratteristiche e le proprie esigenze oltre che ricevere le competenze e le strategie che riguardano l’attività fisica.
Il laboratorio è caratterizzato dal modello cognitivo comportamentale sviluppato di Judith Beck, direttrice del Beck Institute of Cognitive Therapy and Research di Philadelphia che si basa sulle tecniche della terapia cognitiva al fine di modificare il comportamento alimentare sbagliato non soltanto nel breve periodo, ma anche per il resto della vita. Inoltre, viene proposta la pratica dell’alimentazione consapevole secondo il protocollo di Baer e kristeller (www.meditare.org/il-protocollo-mbsr-disturbi-alimentari) e l’approccio di Jan Chozen Bay medico e istruttore mindfulness autrice di “mindful eating”attraverso il quale è possibile superare l’alimentazione compulsiva, riconoscere e monitorare le sensazioni di fame e sazietà, sviluppare un rapporto sano con il cibo e con le proprie emozioni.
Il laboratorio prevede 15 incontri a cadenza settimanale di gruppo e/o individuali della durata di circa 2 ore ciascuno; ogni sessione si compone di una parte teorica e una parte esperenziale; i temi trattati durante gli incontri riguardano l’alimentazione consapevole, le strategie cognitive e comportamentali per migliorare il proprio peso, i pensieri disfunzionali che predispongono ad alimentarsi in modo compulsivo e a cadere nelle trappole dei pensieri automatici che portano al fallimento delle diete.
Conducono il laboratorio: Silvia Perrone (psicoterapeuta), Loredana Persano (nutrizionista), Carola Liaci (psicologa e personal trainer).
Per partecipare al laboratorio o ricevere ulteriori informazioni scrivi a info@psyi.it o chiama il numero 349/1562893