
Dott. Giovanni Caggia Neurochirurgo
RICHIEDI UN APPUNTAMENTO
Compila il form per richiedere informazioni o concordare una visita presso il centro PSINEURO di Lecce
TERAPIA ONLINE
Servizio di consulenza e psicoterapia a distanza nel pieno rispetto di quanto previsto dal Codice Deontologico degli psicologi.
In evidenza
Per anni ho sentito dire che i DCA sono una malattia, un sintomo. Per me non è mai stato così. L’anoressia è stata: un rifugio, un’amica, un’ossesione, un giudice interiore, un errore di valutazione e un limite. Con lei sono cresciuta e per lei sono cambiata, arriva un momento in cui devi scegliere: o tu o lei. Questo non perché poi guarisci e il disturbo alimentare sparisce, ma impari. Inizialmente pensi che la tua vita non sia perfetta perché il tuo corpo non è abbastanza, poi diventano il non-cibo e la malattia il problema perchè anzichè soluzioni ti aggiungono problemi. Quindi risolto con il cibo hai vinto tutto e invece no. Ecco l’errore più grande: l’identificazione con la malattia, tu sei la malattia, non puoi essere nient’alro e non sai fare nient’altro se non l’anoressica e i problemi che incotri, le difficoltà che devi affrontare ne sono la dimostrazione. Ed è qui…
Da 10 anni, ogni 15 Marzo si celebra la “Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla”, contro i Disturbi del comportamento alimentare. Una ricorrenza che chiede una riflessione consapevole, al fine di contrastare il disagio, il senso di abbandono e di solitudine che i disturbi alimentari portano con sé. Quest’anno l’associazione Psy:i contribuisce alla giornata attraverso attività di informazione, sensibilizzazione e prevenzione con le classi terze della scuola secondaria di primo grado Quinto Ennio di Lecce, e attraverso i racconti di due giovani donne che hanno deciso, con coraggio, di testimoniare la propria storia di lotta alla malattia per poter essere d’aiuto a quante e quanti come loro combattono ogni giorno con questi disturbi. Per le testimonianze In equilibrio e Storia di M. cliccate o visitate la sezione blog del sito.
L’arrivo dell’estate rappresenta per molti un periodo di relax, svago e divertimento. Nonostante le desiderate ferie, le gite al mare o in montagna in questo periodo spesso aumenta il consumo di ansiolitici, antidepressivi e altri farmaci. Si parla infatti di depressione estiva poiché si manifesta soprattutto in questo periodo per via dei cambiamenti improvvisi del bioritmo. La maggiore esposizione alla luce solare che aumenta la produzione di melatonina e serotonina può determinare una riduzione del sonno e dell’appetito e un aumento della reattività. Ci si può sentire maggiormente irritabili, poco disponibili verso le relazioni interpersonali con una tendenza all’isolamento. Il caldo provoca spossatezza, astenia e può acutizzare i sintomi di ansia e di panico. Vi sono inoltre dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane: le persone vanno in ferie, i negozi chiudono in città, alcuni programmi televisivi vengono sospesi ovvero i punti di riferimento vengono a mancare creando un senso di vuoto…
Il Neurocovid può essere definito come l’insieme di manifestazioni associate al Covid-19 che colpiscono il cervello, il sistema nervoso centrale e periferico. Le principali manifestazioni sono confusione, debolezza, perdita di interesse, mal di testa, deflessione dell’umore, difficoltà di concentrazione, ansia, disturbo di panico, disturbo ossessivo-compulsivo.Diversi studi dimostrano che i sopravvissuti al Covid-19 riprendono con fatica la loro routine a causa delle conseguenze neurologiche. Frontiers in Neurology propone, come trattamento ai disturbi da post-covid, la Neuromodulazione Non Invasiva attraverso la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS) e la Stimolazione Elettrica a Corrente Diretta (tDCS), con l’obiettivo di: ● Trattare direttamente l’infezione stimolando le regioni che regolano il processo antinfiammatorio ● Migliorare i sintomi di dolori muscoloscheletrici e da affaticamento sistemico dovuto al Covid ● Favorire la riabilitazione cognitiva e fisica dopo la malattia ● Trattare il disagio emotivo, i disturbi neurologici e psichiatrici scaturiti dallo stress psicosociale dovuto…


Attività Clinica
Le terapie e gli approcci di PSINEURO alla Psicoterapia e alla Neuropsicologia: Mindfulness, Schema Therapy, Terapia cognitivo comportamentale, etc.

Disturbi
Alcuni dei disturbi psicologici e neuropsicologici che il nostro gruppo può aiutare ad affrontare: Depressione, Anoressia, Bulimia, Ansia, etc.
This error message is only visible to WordPress admins
Error: No feed found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.