- Parlare in pubblico, scrivere o firmare in presenza di altre persone;
- Iniziare e mantenere una conversazione, conoscere persone nuove;
- Andare ad una festa;
- Fare la fila in luogo pubblico, usare mezzi di trasporto, usare i bagni pubblici;
- Bere o mangiare o telefonare davanti ad altre persone;
- Perdere il controllo dell’intestino.
Fobia sociale: quando gli altri fanno paura
A cura delle dott.ssa Mariangela Giustizieri Il Disturbo d’ansia sociale o fobia sociale è un disturbo che si caratterizza per la paura di essere osservati e giudicati negativamentein situazioni sociali oppure durante l’esecuzione di un’attività in pubblico. Gli individui con questo disturbo hanno il terrore di dire cose imbarazzanti, di essere giudicati ansiosi, incompetentio strani in situazioni sociali (non familiari) e spesso esagerano la probabilità, ma anche la gravitàdelle conseguenze negative di un eventuale giudizio sfavorevole. Tendenzialmente, le situazioni più temute sono:
