Abilità sociali e Assertività

Le relazioni interpersonali costituiscono un aspetto centrale della vita di ciascuno. L’essere umano è difatti un animale sociale e, come tale, molti dei suoi bisogni fondamentali trovano soddisfazione proprio all’interno dei rapporti con altri esseri umani.

Dalle relazioni con i famigliari a quelle sentimentali, dalle amicizie ai rapporti lavorativi, le nostre vite si sviluppano all’interno di un contesto fitto di relazioni sociali.

Tuttavia per alcune persone può non essere assolutamente facile vivere e gestire le relazioni interpersonali, cosicché ciò che per molti è piacevolezza, routine, normalità, per altri può diventare fonte di notevole stress emotivo, fisico  e psicologico.

Allo stesso modo, mentre per alcuni queste difficoltà si possono presentare solo in certi ambiti o solo con certe persone, per altri esse sono invece pervasive, presenti cioè in quasi tutti i contesti di vita e fortemente invalidanti: ciò significa che problematiche nelle relazioni interpersonali non sono rintracciabili esclusivamente in soggetti con particolari disturbi psicologici (disturbo evitante di personalità, schizofrenia, disturbo borderline, disturbo d’ansia sociale, ecc.), ma, in misura più o meno intensa anche nella popolazione generale.

La capacità di stringere e coltivare delle relazioni interpersonali non si basa esclusivamente sulle abilità comunicative e sulla quantità o qualità di ambienti frequentati. Entrare in relazione con l’altro implica anche la consapevolezza e la gestione delle proprie emozioni, dei propri pensieri e dei propri comportamenti.

L’allenamento delle abilità sociali nasce proprio con lo scopo di aiutare i soggetti con difficoltà relazionali a sviluppare e migliorare quelle capacità deficitarie, ma necessarie per una sana e soddisfacente vita sociale.

Il termine abilità sociali fa riferimento nello specifico ad abilità come il prendere decisioni, risolvere i problemi, comunicare in maniera assertiva e gestire le emozioni.

Il termine allenamento sta invece ad indicare la natura pratica ed esperienziale del programma, esso prevede infatti la messa in opera delle abilità oggetto di discussione in seduta.

 

Il training è indirizzato a tutti coloro che vivono le relazoni sociali con difficoltù e sofferenza e necessitano pertanto d un aiuto e può essere svolto sia in gruppo (composto da un massimo di 8 partecipanti) che individualmente, prevede incontri a cadenza settimanale in ognuno dei quali verranno affrontati in maniera pratica temi specifici.

Il programma utilizza metodologie derivate dalla terapia cognitivo comportamentale e prevede esercizi esperienziali, role play, compiti a casa e discussioni di gruppo.

Per informazioni scrivete a info@psyi.it oppure contattare il 349/6425781