
L’arrivo dell’estate rappresenta per molti un periodo di relax, svago e divertimento. Nonostante le desiderate ferie, le gite al mare o in montagna in questo periodo spesso aumenta il consumo di ansiolitici, antidepressivi e altri farmaci. Si parla infatti di depressione estiva poiché si manifesta soprattutto in questo periodo per via dei cambiamenti improvvisi del bioritmo. La maggiore esposizione alla luce solare che aumenta la produzione di melatonina e serotonina può determinare una riduzione del sonno e dell’appetito e un aumento della reattività. Ci si può sentire maggiormente irritabili, poco disponibili verso le relazioni interpersonali con una tendenza all’isolamento. Il caldo provoca spossatezza, astenia e può acutizzare i sintomi di ansia e di panico.
Vi sono inoltre dei cambiamenti nelle abitudini quotidiane: le persone vanno in ferie, i negozi chiudono in città, alcuni programmi televisivi vengono sospesi ovvero i punti di riferimento vengono a mancare creando un senso di vuoto e di noia.
Inoltre, chi soffre di depressione e ansia tende a confrontarsi con gli altri con una percezione distorta, per cui le altre persone appaiono sempre migliori di sé, più serene. In un circolo vizioso, questa convinzione rigida e distorta può creare disagio, un sentimento di inadeguatezza e favorire un maggiore isolamento.
Esiste una depressione per ogni stagione. Dipende dalla predisposizione di ogni persona, dagli aspetti biologici e dai ritmi sonno veglia coinvolti per via dei cambiamenti nell’esposizione alla luce. In estate la causa scatenante può essere l’allungamento del fotoperiodo, in autunno l’opposto.
Come difendersi? Nonostante il venir meno di numerose attività è opportuno mantenere un certo ordine nella propria quotidianità e del ritmo sonno veglia; è opportuno consumare pasti in modo regolare e dedicare ogni giorno del tempo all’attività fisica . Questi sono utili consigli per prevenire l’insorgere di sintomi quali ansia e depressione ma spesso non basta attenersi a queste semplici regole, in molti casi è necessario rivolgersi a uno specialista fin dai primi sintomi per evitare una ricaduta in chi già soffre di disturbi dell’umore o l’insorgenza di un vero e proprio disturbo. La diagnosi precoce è sempre positivamente correlata alla risoluzione dei sintomi.
Per questi motivi il nostro Centro resta a disposizione di chi desidera un aiuto anche durante il periodo estivo. Il Centro PSYI resterà aperto tutto il mese di agosto. Comprendiamo che non è stato un anno facile, il covid ha favorito un aumento dei sintomi di ansia e depressione, un aumento dei conflitti intra-familiari e interpersonali quindi #NOICISIAMOANCHEINAGOSTO
Chiamaci al 377/0814469 o scrivi a info@psyi.it, ti risponderà una specialista psicologa -psicoterapeuta.